Missionari
Padre Giorgio Poletti
Padre Giorgio Poletti è nato a Ferrara il 26/11/1941 Entrato nella congregazione Missionaria dei Missionari Comboniani. ha fatto gli studi teologici a Roma e negli Stati Uniti, dove è stato ordinato nel 1978: Diacono a Chicago e Sacerdote a Cincinnati. Ha svolto il suo impegno pastorale missionario alla periferia di Chicago, Gary (Indiana) dove è stato uno dei primi a vivere tra gli Afro Americans, i neri americani.
L'esperienza americana di
Simone Fonsatto
S. Fonsatto nasce a Codigoro (Ferrara) il 27/09/1973- E' geometra. Ha percorso il suo cammino di fede nella comunità di Vaccolino dedicando molto del suo tempo e delle sue forze a diverse associazioni di volontariato come Pro Loco, Avis Croce Rossa. Incontrando i Missionari della Comunità di Villaregia, presenti in parrocchia per alcuni giorni, Simone ha compreso che Dio chiamava anche lui a donare la sua vita, ad essere missionario per ogni
Padre Mauro Draghi
Padre M. Draghi è nato nel 1970, ha sempre vissuto a Tresigallo (Ferrara) inserito nell'ambiente musicale della Banda Filarmonica e della scuola di musica dove è cresciuto fin da bambino, fino al momento in cui,dopo aver sentito la chiamata del Signore a seguirLo senza condizione, donando la sua vita per la missione ad gentes, è entrato a far parte della Comunità Missionaria di Villaregia.
Dopo essersi dedicato all'animazione Missionaria per alcuni
Suor Renata Chiossi
Della congregazione delle Suore della Carità, nel 1992 è partita Missionaria per l' Albania, ad Elbasan, per fondare una scuola per infermiere per volere del Vescovo di Elbasan. Insegna presso la stessa scuola psicologia e pedagogia. Si dedica inoltre alla formazione dei giovani e degli adulti che frequentano il loro Centro Sociale. Noi, Suore della Carità siamo dedite a tante forme di povertà, ma in particolare verso i più poveri e attente
Suor Gennarina Neri
Sr G. Neri nasce a Poggio Renatico nel giugno del 1949. Dell'ordine delle suore della Carità, è infermiera professionale caposala. Ha lavorato in diversi ospedali e case di riposo. Nel 1992 è partita missionaria per l'Albania, ad Elbasan, dove il Vescovo ha chiesto alle Suore della carità di aprire una scuola per infermieri. Lì Suor Gennarina ha insegnato,per 12 anni, tecniche infermieristiche, e si è dedicata alle infermiere che seguono i malati
Suor Rita Vinci
Suor R. Vinci nasce a Ferrara, entra a 20 anni nel convento delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida di Piazza Ariostea. Temperamento tenace, di buona volontà, molto sensibile alle sofferenze altrui, ha seguito il corso infermieristico. Diplomata infermiera professionale e caposala ha fatto esperienze significative presso l'Arcispedale Sant'Anna ed anche a domicilio. Matura il desiderio di andare in Missione e, nel settembre del 2003 parte per l'Albania
Suor Luisa Antonia Zuccon
(nella foto suor Luisa Antonia è al centro)nata a Castelgomberto in provincia di Vicenza durante la Seconda Guerra Mondiale, è Suora della Carità di Santa Giovanna Antida. Ha insegnato molti anni e ha collaborato per lungo tempo con il nostro Centro Missionario.
Dal 2002 si trova in Albania presso la scuola per infermieri di Elbasan. Insieme ad altre suore insegna nella scuola e presta assistenza domiciliare agli ammalati terminali, e mantengono attivo
Padre Enzo Bellucco
P.E. Bellucco nasce a Taglio di Po a metà del secolo scorso, entra da giovanissimo all'Istituto Missionario dei Comboniani di Verona dove matura la vocazione al sacerdozio e alla vita missionaria. Viene ordinato sacerdote a Roma nel 1976, celebra la sua prima Messa nella Parrocchia di Cona. Nel 1979 parte per lo Zaire, attuale Repubblica democratica del Congo, dove tuttora svolge la sua opera missionaria prima nella zona di Dungo dove le persone abitano in capanne
Suor Giuseppina Pescarini
Sr G. Pescarini nasce a Codigoro, a 17 anni entra nella Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice di don Bosco. Subito dopo fa la professione religiosa. Nel 1961 frequenta i corsi di preparazione missionaria a Torino. Dal 1961 al 1968 è in Belgio in case di formazione missionarie. Dal 1968 per 20 anni è missionaria nello Zaire (Repubblica Democratica del Congo). Diventa maestra delle novizie e madre provinciale. Nel 1992 va in Angola, poi in Mozambico per 10
Suor Anna Maria Brighenti
Sr A.M. Brighenti nasce nel 1934. A soli 21, nel 1955 entra nel Carmelo di Santa Teresa in via Borgo Vado e ivi rimane per 32 anni, nel 1987 parte quindi missionaria per il Camerun. Attualmente si trova nel Carmelo di Etoudi (Youndèe)con una comunità di carmelitane italiane con le quali, insieme al loro cappellano condivide le gioie e i dolori della gente che si rivolge a loro e mette nelle loro mani i loro drammi e le loro speranze Condividono le sofferenze
Piccola sorella Claudia Barbieri
C. Barbieri nasce a Ferrara, si laurea in Pedagogia, subito dopo la laurea entra nell'Ordine delle Piccole Sorelle di Gesù a Roma. Dopo un breve periodo di formazione parte per la Cina, Hong Kong dove vi rimane 9 anni e dove vive a diretto contatto con gli ultimi.
Nel 1990 rientra in Italia per completare gli studi per la consacrazione. Nel 1992, nella chiesa di San Benedetto, sua parrocchia, professa i voti perpetui. L'anno dopo riparte per Hong-Kong.
Suor Emma Luisa Ferrari
(nella foto suor Emma a sinistra è insieme a suor Celestina Valieri)
Sr E.L. Ferrari nasce a Ferrara, entra in giovane età nel noviziato delle suore della Carità. Insegna Lettere nella scuola media della San Vincenzo fino al 1978, nello stesso anno parte missionaria per il Centro Africa a Bocaranga. La sua attività in Centrafrica la porta in contatto con le donne e le ragazze con le quali affronta le problematiche del matrimonio e della famiglia. Suor Emma segue